Dossier

martedì 27 marzo 2012

Solo una cosa non è vana: la perfezione sensuale dell'istante.




Solo una cosa non è vana: la perfezione sensuale dell'istante.
Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito, 1977/92

martedì 28 giugno 2011

Disturbi sessuali (Parte 5)

Disfunzioni sessuali: i disturbi dell’orgasmo
Anche i disturbi dell’orgasmo, così come gli altri disturbi sessuali sino ad ora trattati, possono riguardare sia l’uomo che la donna e si suddividono in:

  • ·         Disturbo dell’orgasmo femminile
  • ·         Disturbo dell’orgasmo maschile

Disturbo dell’orgasmo femminile
Il ritardo o l’assenza dell’orgasmo è un disturbo dell’orgasmo femminile diagnosticato anche come anorgasmia. Il disturbo dell’orgasmo femminile può essere primario, quando la donna non ha mai provato in tutta la sua vita tali sensazioni, secondario quando una donna conosce le sensazioni dell’orgasmo ed è diventata anorgasmica in un secondo tempo.

La fase di eccitamento determina nella donna modificazioni morfologiche e funzionali dell’apparato genitale (n particolare la lubrificazione delle pareti vaginali). Questa fase di eccitamento se non del tutto “corretta”  può incidere sulla risposta orgasmica.  A determinare il disturbo dell’orgasmo femminile vi sono in primis cause psicologiche, anche se nella maggior parte dei casi l’interferenza psicologica è determinante nella comparsa del disturbo dell’orgasmo femminile.

Le cause fisiologiche legate al disturbo dell’orgasmo femminile sono:
  • ·         Cause neurologiche (sclerosi multipla, discopatia, paraplegia)
  • ·         Cause vascolari (angina pectoris, infarto, ipertensione grave)
  • ·         Cause endocrino/metaboliche ( ipogonadismo, endocrinopatie, diabete)
  • ·         Uso di farmaci (antidepressivi, sedativi, progestinici, adrenergici)
  • ·         Cause chirurgiche

Se bene le cause fisiologiche possano determinare o accentuare il disturbo dell’orgasmo femminile, va detto che la componente psicologica è determinante e gioca un ruolo del tutto primario. Infatti frequentemente il 
disturbo dell’orgasmo femminile deriva da un cattivo rapporto con la sessualità ed in particolare con il piacere. Vi sono donne che quando sentono salire l'intensità dell'eccitamento non si rilassano, provando anzi un certo senso di ansietà. Ciò dipende, di solito, da un'educazione molto repressiva nei confronti del sesso e della possibilità di acquisire piacere dagli eventi della vita.

In altre circostanze si può verificare l'omologo di quella che nel maschio è chiamata "ansia da prestazione". L'aspettativa di arrivare all'orgasmo crea tensione e un'attenzione tanto disturbante a ciò che è desiderato, che toglie la possibilità di vivere in rilassatezza ed abbandono l'esperienza sessuale.

Disturbo dell’orgasmo maschile
Il disturbo dell’orgasmo maschile comprende una serie di disturbi sessuali inerenti l’eiaculazione, pertanto nei disturbi dell’orgasmo rientrano l’eiaculazione problematica, l’eiaculazione ritardata, l’eiaculazione retrograda e l’eiaculazione precoce.

L’eiaculazione precoce è il disturbo dell’orgasmo più frequente tra gli uomini e consiste in un’eiaculazione anticipata che avviene prima della penetrazione e che abbrevia necessariamente le fasi del coito. Questo disturbo dell’orgasmo è presente nel 30% della popolazione maschile.

Per quanto riguarda invece, l’eiaculazione problematica e quella ritardata possiamo dire che questi due disturbi sessuali si caratterizzano per un persistente o ricorrente ritardo dell’eiaculazione (eiaculazione ritardata) o per un mancato raggiungimento dell’orgasmo (eiaculazione problematica o anorgasmia), nonostante vi sia l’eccitazione sessuale da parte dell’uomo. L’eiaculazione retrograda invece consiste in un’eiaculazione interna, che quindi non viene espressa all’esterno con la fuoriuscita del liquido seminale. 

Il disturbo dell’orgasmo, che si tratti di eiaculazione precoce, retrograda, ritardata o di totale anorgasmia, deve tener conto di alcuni fattori, ossia l’età e le eventuali malattie di cui il soggetto soffre. Spesso sono proprio questi due fattori a determinare o acutizzare il disturbo dell’orgasmo.

Inoltre se il disturbo dell’orgasmo è presente sin dall’inizio dell’attività sessuale allora viene definito come disturbo dell’orgasmo primario, mentre se compare in un secondo momento, dopo un periodo di normale attività sessuale, allora si definisce come disturbo dell’orgasmo secondario o acquisito. Ad incidere sul disturbo dell’orgasmo non vi sono però solo fattori anagrafici (età) e fisici (malattie) in quanto anche le situazioni del proprio vissuto possono concorrere alla comparsa di disturbi sessuali e di disturbi dell’orgasmo. Volendoci riferire al disturbo dell’orgasmo e alle sue implicazioni situazionali potremmo quindi parlare di:

  • ·         Disturbo dell’orgasmo generalizzato (presente in tutte le situazioni)
  • ·         Disturbo dell’orgasmo situazionale (presente solo in alcune situazioni)

Studi clinici, effettuati su pazienti affetti da disturbo dell’orgasmo, indicano che le cause più comuni legate a tali disturbi sessuali sono:

  • ·         Traumi sessuali
  • ·         Rigida educazione familiare/religiosa
  • ·         Infiammazioni della prostata
  • ·         Interventi chirurgici
  • ·         Uso e abuso di farmaci
  • ·         Malattie o disfunzioni neurologiche

A seconda delle cause che hanno generato il disturbo dell’orgasmo maschile è possibile intervenire miratamente o con percorsi psicoterapici o con percorsi farmacologici se non proprio chirurgici.


Leggi anche "Disturbi sessuali (Parte 4)"

venerdì 24 giugno 2011

Disturbi sessuali (Parte 4)

Disfunzioni sessuali: i disturbi dell’eccitazione sessuale
I disturbi dell’eccitazione sessuale riguardano sia l’uomo che la donna e risultano essere dei disagi sessuali assai frequenti anche se spesso celati da un costante senso di colpa o imbarazzo.
I più frequenti disturbi dell'eccitazione sessuale sono:

-          Disturbo dell'erezione – Impotenza maschile (che colpisce l'uomo)
-          Disturbo dell'eccitazione sessuale femminile (che colpisce le donne)

Disturbi dell’eccitazione sessuale nel dettaglio 

Disturbo dell’erezione – Impotenza maschile
Il disturbo dell’erezione, noto anche come impotenza maschile è caratterizzato da una persistente o ricorrente incapacità di raggiungere, o di mantenere fino al completamento dell'attività sessuale, un'adeguata erezione.
Agli uomini che non hanno mai sperimentato un'erezione sufficiente a concludere l'attività sessuale con un partner, si attribuisce generalmente un decorso cronico permanente e si parla propriamente di impotenza maschile primaria o permanente, mentre per gli uomini che hanno acquisito il disturbo dell’erezione in seguito ad una normale attività sessuale si parla di impotenza secondaria. Nei casi in cui l’impotenza maschile sia solo sporadica, allora bisognerà presupporre che il disturbo dell’erezione dipenda da fattori situazionali o conflittuali con il partner.
Le cause dell’impotenza maschile possono essere molteplici e di diversa natura, ossia organica o psicologica. Nei casi di un disturbo dell’erezione di carattere organico, è scientificamente dimostrato che la problematica è risolvibile mediante una serie di trattamenti farmacologici appositamente studiati per la cura dell’impotenza maschile. Altre soluzioni come il filler glandulare, gli integratori naturali, l’ipnosi o altri espedienti non hanno invece dimostrato una rilevante efficacia nel trattamento del disturbo dell’erezione.
Quando l’impotenza maschile è causata da fattori psicologici, il consiglio è quello di abbinare al trattamento farmacologico prescelto una terapia psicologica risolutiva. Le due soluzioni abbinate potrebbero permettere di porre fine completamente al disturbo dell’erezione.

Disturbo dell'eccitazione sessuale femminile
Il disturbo dell’eccitazione sessuale femminile, a volte definito anche come frigidità, si caratterizza per una persistente o ricorrente incapacità da parte della donna di raggiungere l’orgasmo o di mantenere un’adeguata lubrificazione durante l’attività sessuale. Il disturbo dell’eccitazione sessuale femminile è spesso dovuta ad una vaso congestione pelvica che impedisce la lubrificazione e l’espansione delle pareti vaginali.
Tuttavia il disturbo dell’eccitazione sessuale femminile può manifestarsi nei seguenti modi:

-          Completo, ovvero quando vi è una totale mancanza di impulso sessuale, eccitazione ed orgasmo
-          Incompleto, ovvero quando sussistono impulso sessuale ed eccitazione ma non si riesce a conseguire l’orgasmo
-          Parziale, ovvero quando l’impulso sessuale, l’eccitazione e l’orgasmo si determinano al di fuori del coito
-          Relativo, ovvero quando il disturbo dell’eccitazione sessuale femminile si verifica solo in determinate circostanze

Il disturbo dell’eccitazione sessuale femminile può manifestarsi sin dalle prime esperienze sessuali, e in questo caso si parla di frigidità primitiva, o presentarsi solo a seguito di una normale attività sessuale, in tal caso si parla di frigidità secondaria. Si definisce infine frigidità transitoria il disturbo dell’eccitazione sessuale femminile occasionale e situazionale.
Le cause del disturbo dell’eccitazione sessuale femminile possono certamente avere una componente psicologica, anche se in numerosi casi i fattori organici come gli squilibri ormonali (legati anche alla menopausa), gli interventi chirurgici, l’uso e abuso di alcol e droghe o ancora, alcune malattie possono portare alla comparsa del disturbo dell’eccitazione sessuale femminile.
Il disturbo dell’eccitazione sessuale femminile in molti casi è risolvibile, ma è sempre necessario identificare le cause dello stesso affinché si ravvisi la soluzione più indicata. A volte basta la sola terapia psicologica, altre volte il supporto di un trattamento farmacologico (come ad esempio la terapia ormonale sostitutiva).


Leggi anche "Disturbi sessuali (Parte 3)"

martedì 21 giugno 2011

Disturbi sessuali (Parte 3)

Disfunzioni sessuali: i disturbi del desiderio sessuale
Nelle disfunzioni sessuali rientrano i disturbi del desiderio sessuale che a loro volta si suddividono in:
  • Disturbi del desiderio sessuale ipoattivo
  • Disturbi da avversione sessuale
Disturbi del desiderio sessuale ipoattivo
Il disturbo del desiderio sessuale ipoattivo, a volte definito come “anoressia sessuale”, può manifestarsi sia negli uomini che nelle donne e si caratterizza  per una sostanziale scarsità o assenza sia di fantasie sessuali che di desiderio di attività sessuale. I disturbi del desiderio sessuale ipoattivo interessano un numero sempre crescente di individui, basti pensare che negli Stati Uniti oltre il 33% delle donne tra i 18 e i 59 anni soffre di parziale o totale assenza del desiderio sessuale, contro il 16% dei maschi.
I disturbi del desiderio sessuale ipoattivo comportano un vero e proprio disinteresse verso il sesso e un’assenza di fantasie erotico sessuali. Chi soffre dei disturbi del desiderio sessuale ipoattivo è come se vivesse un costante e perpetuo periodo di refrattarietà ( ovvero quel lasso di tempo che intercorre tra un rapporto sessuale ed un altro e che prevede un disinteresse temporaneo verso l’attività sessuale).

I disturbi del desiderio sessuale ipoattivo possono essere determinati da diverse cause, a volte concomitanti tra loro. I disturbi del desiderio sessuale possono dunque originare da:

Cause fisiche: malattie (ad es. tumori), squilibri o carenze ormonali, assunzione di farmaci che prevedono un calo ormonale e del desiderio sessuale, maternità ed allattamento al seno, stress psicofisico.
Cause situazionali: ovvero che si riferiscono a periodi particolari della propria vita. Ad esempio un eccessivo stress lavorativo, un lutto, un conflitto di coppia può essere alla base dei disturbi del desiderio sessuale ipoattivo.
Cause psicologiche: tra le cause psicologiche emerge in primis la depressione la quale distrugge il desiderio sessuale.

i disturbi del desiderio sessuale quindi possono essere scaturiti sia da cause fisiologiche che da cause situazionali o psicologiche. Individuare le cause determinanti i disturbi del desiderio sessuale ipoattivo è però fondamentale per far fronte, in maniera risolutiva, alla problematica. Infatti a seconda delle cause che generano i disturbi del desiderio sessuale ipoattivo è possibile intervenire mediante un trattamento farmacologico mirato o la terapia psicologica.
 
I disturbi da avversione sessuale
I disturbi da avversione sessuale si caratterizzano invece per una costante e continua reticenza (o totale rifiuto) nel contatto genitale con il partner. Generalmente i soggetti affetti da disturbi del desiderio sessuale vivono uno stato di ansia e di timore in situazioni di approccio sessuale con il partner. Inoltre i disturbi da avversione sessuale possono essere il frutto di esperienze sessuali negative o avere una componente psicologica profonda e radicata che porta al rifiuto di qualunque tipo di effusione, baci o carezze comprese.
I disturbi da avversione sessuale si manifestano in maniera occasionale negli uomini, mentre sembrano essere molto più frequenti nelle donne. I disturbi da avversione sessuale tendenzialmente si originano da traumi di carattere psicologico sessuale (ad es. un abuso sessuale o uno stupro), ma a volte anche da una situazione familiare molto repressiva o da un’educazione religiosa troppo rigorosa.
Il trattamento più idoneo dei disturbi da avversione sessuale è quello psicoterapeutico, il quale prevede una estrema comprensione delle origini più profonde che hanno scatenato la problematica sessuale.


Leggi anche "Disturbi sessuali (Parte 2)"

venerdì 17 giugno 2011

Disturbi sessuali (Parte 2)

Disturbi sessuali: le disfunzioni sessuali

Per disfunzioni sessuali si intendono quei disturbi sessuali che non permettono una normale attività sessuale. Tra le disfunzioni sessuali rientrano sia le problematiche femminili sia quelle maschili ed i fattori determinanti le disfunzioni sessuali possono essere sia di natura fisiologica che psicologica. Anzi, molto spesso accade che da una causa fisiologica scatenante si generi una seconda causa psicologica aggravante (ad esempio l’ansia da prestazione sessuale) che impedisce all’individuo affetto dalle disfunzioni sessuali di risolvere a pieno la propria condizione.
È infatti frequente l’associazione tra le disfunzioni sessuali e i disturbi dell’ansia (come ansia da prestazione attacchi di panico, fobie e nei casi più importanti disturbi ossessivo-compulsivi. Va inoltre ricordato che le disfunzioni sessuali possono trovare una valida risoluzione, ma affinché il trattamento delle disfunzioni sessuali abbia buon esito è necessario individuarne le cause scatenanti. 

Infatti quando si è dinanzi a fattori puramente fisiologici, come la carenza ormonale, gli interventi chirurgici, un aumento di prolattina o ancora dei problemi di vasodilatazione, la terapia migliore è quella farmacologica. Fortunatamente ad oggi esistono una serie di farmaci in grado di trattare e risolvere le disfunzioni sessuali sia maschili che femminili. Quando invece le disfunzioni sessuali sono generate o aggravate da componenti di tipo psicologico, è opportuno non solo avvalersi dei trattamenti farmacologici (ove il medico ovviamente lo ritenga necessario) ma anche di interventi psicologici mirati, sia di coppia che individuali.

Le disfunzioni sessuali fanno parte dei disturbi sessuali assieme alle parafilie e ai disturbi dell’identità di genere. La tematica delle disfunzioni sessuali è assai vasta in quanto esistono numerose disfunzioni sessuali che meritano di essere indagate più nel dettaglio, affrontando volta per volta: 

·         I disturbi del desiderio sessuale (disturbo del desiderio sessuale ipoattivo e avversione sessuale)
·         I disturbi dell’eccitazione sessuale (disturbo dell’eccitazione femminile e disturbo dell’erazione maschile – impotenza)
·         I disturbi dell’orgasmo (disturbi dell’orgasmo femminile e disturbi dell’orgasmo maschile di cui fanno parte l’eiaculazione problematica, l’eiaculazione ritardata e l’eiaculazione precoce)
·         I disturbi del dolore sessuale (vaginismo e dispareunia)





l