La  chiave per una vita sessuale soddisfacente e felice risiede in quello  che può essere definito come “aspetto psicologico della sessualità”.  L’appagamento sessuale deriva dalla psiche e da alcuni aspetti  determinanti che si generano in essa, come la fiducia, la spontaneità,  l’emozione, l’abbandono dei sensi, la capacità di coinvolgimento e la  capacità di ascolto e relazione con se stessi e con gli altri.
Ma  affinché sesso e psiche operino in sinergia tra loro, è di fondamentale  importanza che nella sfera sessuale vi sia la liberazione dagli  stereotipi culturali e l’abbandono del senso razionale a favore di  quello emotivo. È necessario lavorare su se stessi, sul proprio io e sui  propri desideri intimi per determinare un equilibrio perfetto tra sesso  e psiche e creare una sessualità di coppia o individuale sana ed  appagante. Dal punto di vista psicologico imparare ad ascoltare se  stessi è il primo passo verso una buona sessualità, in quanto ciò  consente di prendere il dovuto distacco dai luoghi comuni, come quelli  che determinano le tecniche migliori per fare sesso, o quelli che ci  impongono di essere tutti uguali e standardizzati anche e soprattutto da  un punto di vista sessuale.
Sesso e psiche: la psicologia sessuale
La  psiche è per eccellenza il luogo delle proprie invenzioni, delle  proprie fantasie sessuali, nonché delle proprie paure e limitazioni, ed è  attraverso la psiche che tutto si trasporta di riflesso nella  sessualità rendendoci unici e non assomiglianti a nessun altro. Spesso  però le limitazioni e le paure predominano sulle invenzioni e sulle  fantasie sessuali rendendoci schiavi insoddisfatti della nostra stessa  vita sessuale. La mancanza di piacere, o altre problematiche sessuali  che impediscono di vivere serenamente la propria sessualità, nella  maggior parte dei casi riguardano la psiche, ed anche nei casi in cui  eventuali disturbi sessuali o insoddisfazioni siano provocati da cause  organiche, la mente ha sempre e comunque un ruolo di primo piano  affinché si superino gli ostacoli. Per questo la psicologia sessuale,  mediante lo studio delle relazioni tra sesso e psiche, può essere di  grande aiuto sia come iniziazione all’educazione sessuale, sia un  supporto nell’intraprendere un percorso di miglioramento delle proprie  relazioni sessuali.
In conclusione a  questo scritto introduttivo sull’argomento sesso e psiche, si ricordi  che la sessualità è una forma altamente intima di incontro con se stessi  e con l’altro e non è una sola questione fisica. Considerare la  sessualità come sola fisicità è un retaggio, spesso tramandatoci dalle  culture occidentali, che ci priva di una parte della nostra identità. 
Leggi anche "Sesso e Psiche (Parte I)"

Desidero complimentarmi con l'autore di questi articoli molto interessanti sia nell'oggetto che nel contenuto.
RispondiEliminaCordiali saluti
Dott.ssa Beccaria